ALTA VAL D’OZOLA – l’orrido degli schiocchi, le faggete secolari e le cascate del Lavacchiello in una delle gole più selvagge del Parco Appennino Tosco-Emiliano
6 LUGLIO 2014
Ritrovo: ore 8 presso parcheggio Centro Commerciale Panorama a Sassuolo (vicino all’edicola) oppure ritrovo ore 10 presso parcheggio dietro alla Centrale idroelettrica di Ligonchio (partenza sentiero CAI 635).
Rientro previsto: ore 18 circa
Pranzo: al sacco
Attrezzatura minima richiesta: scarponi da montagna in buone condizioni con suola scolpita; copricapo per il sole e crema solare, giacca impermeabile/mantellina antipioggia.
Considerare una sufficiente scorta d’acqua personale (min 1 litro). Possibilità di rifornirsi al punto di partenza.
Lunghezza: 12 km – Dislivello IN SALITA: mt 550
Ore di cammino effettivo: 6,00 ore
Difficoltà: escursionistica con tratti esposti
Costo : 10 euro
In caso di previsto maltempo l’escursione verrà annullata considerando la natura impervia del luogo.
Sono ammessi ragazzi dai 14 anni se allenati . I partecipanti minorenni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un adulto.
Si richiede ai partecipanti di comunicare in forma privata eventuali patologie fisiche e/o psicologiche possibilmente prima dell’inizio dell’escurisone.
L’iscrizione all’associazione è obbligatoria (2 euro /6 euro vedi sito per compilazione del modulo).
Per info e prenotazioni www.geniusloci-escursioni.it; info@geniusloci-escursioni.it
Cell. 334 3799202 – 3331664877
Prenotazione obbligatoria entro sabato 5 luglio tramite telefono.
L’itinerario escursionistico sarà condotto da Guida Ambientale-Escursionistica abilitata da RER 4/2000 con esclusione di eventuali visite a castelli, pievi e altri beni architettonici che sarà affidata a servizio di guida turistica in loco. La Guida è dotata di regolare assicurazione e iscrizione all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.