Il seminario è rivolto a:
· Guide – interpreti ambientali;
· Guide interpreti del patrimonio storico - archeologico- rurale;
· Guide AIGAE (corso di aggiornamento patrocinato da AIGAE, codice n. 0077AB16, riconosciuti n. 4 crediti formativi ).
· Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale;
· Operatori delle aree protette, musei, siti storico archeologici, centri tematici, zoo, acquari ecc.
· Operatori di fattorie didattiche, agriturismi, distretti rurali, vie tematiche dei prodotti agricoli enogastronomici ecc.
· Insegnanti;
· Animatori culturali;
· Appassionati ai temi della comunicazione di gruppo
Alla fine del seminario sarete in grado di:
· Conoscere la definizione ed i principi di base dell’Interpretazione Ambientale;
· Sapere cos’è un Piano d’Interpretazione, un programma interpretativo e le sue applicazioni;
· Conoscere e saper applicare i criteri generali di conduzione e di valutazione di un programma e di un intervento d’interpretazione ed educazione ambientale
· Conoscere e saper applicare i criteri generali di gestione delle dinamiche di gruppo nella conduzione di un programma e di un intervento d’interpretazione ed educazione ambientale
· Conoscere l’utilizzo di particolari tecniche e strumenti nella conduzione di attività pratiche di interpretazione ambientale.
· Conoscere alcune attività pratiche di interpretazione ambientale
Argomenti del seminario:
· Definizione di interpretazione ed educazione ambientale a confronto
· Dal piano di Interpretazione ai programmi ed attività: il contesto-mente operativo della guida-interprete
· Come si conduce e valuta una comunicazione interpretativa
· Come si gestiscono le dinamiche di gruppo nella conduzione di un programma e di un’attività di educazione e interpretazione ambientale
· Strumenti e tecniche specifiche di interpretazione ambientale
· Attività pratico – dimostrative di una comunicazione interpretativa.
Relatori
Dott. Giovanni Netto
Luana Fidani
Serena Palermiti
PROGRAMMA DI MASSIMA
Sabato 26 novembre
08,30-09,00 Registrazione partecipanti e benvenuto
09,00-09,30 Il Piano di Interpretazione del patrimonio naturale storico e culturale di un territorio: il contesto-mente di cui siamo parte e in cui operiamo.
09,30-17:00 Le attività ed i programmi di Interpretazione: un approccio metodologico professionale. Uscita in natura ( pranzo al sacco pre-organizzato in loco ) presso la Riserva naturale orientata delle Casse di Espansione del Fiume Secchia
17,00 – 18,00 Come si conduce e valuta un intervento di Interpretazione ed Educazione Ambientale, (analisi all’aperto dell’attività svolta);
Domenica 27 novembre
09,00-11,15 Interpretazione Ambientale, Educazione Ambientale a confronto;
Le basi metodologiche della programmazione, conduzione e valutazione di un intervento d’interpretazione. La struttura che connette: il gruppo-territorio come “mente”, e i processi-idee come energia che scorre nella “mente gruppo-territorio”.
11,15–11:30 Pausa caffè
11,30-13,00 Far emergere la struttura che connette: il gruppo-territorio come “mente”, e i processi-idee come energia che scorre nella “mente-gruppo-territorio”; esercizi ed esercitazione all’aperto.
13,00–14,00 Pausa pranzo
14,00 -16,15 Strumenti e tecniche specifiche di Interpretazione Ambientale: come utilizzare alcuni strumenti-punti focali per cogliere e mantenere l’attenzione del gruppo e per rendere concreti e avvincenti i concetti che state trattando.Come si gestiscono le dinamiche di gruppo nella conduzione di un programma e attività di interpretazione ambientale.
16,15 – 16,45 Domande e riflessioni;
16,45 – 17:00 Consegna attestati, saluti.
Giovanni Netto lavora nel campo dell’Educazione ed Interpretazione Ambientale da oltre 25
anni. Inizia in giovane età presso il parco Nazionale del Circeo, dove fonda la cooperativa di servizi
turistici naturalistici “Melacotogna” e sperimenta i primi approcci innovativi e di ricerca
all’educazione ambientale ed alla comunicazione verso i visitatori delle aree protette.
Dopo la laurea in scienza agrarie perfeziona gli studi e l’esperienza negli U.S.A. in Educazione alla terra ed Interpretazione Ambientale. Come presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici ed Educatori Ambientali (INEA), nel 2001 ha diretto il gruppo di lavoro internazionale per la realizzazione del “Piano di Interpretazione Ambientale della Riserva Orientata Isola di Pantelleria”, primo esempio in Italia, realizzato per conto dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Dal 1990 al 2009 lavora come progettista interpretativo e formatore, presso il Servizio
Educazione ed Interpretazione Ambientale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Da Febbraio 2009 lavora come Responsabile del Servizio Educazione e Partecipazione del Parco Nazionale del Circeo. Partecipa, in Italia ed Europa, a progetti di studio, di lavoro e corsi di formazione presso aree protette, siti storico archeologici, scuole di formazione, Università, Laboratori Territoriali ecc. portando avanti lavori innovativi e di ricerca nel campo della educazione ed interpretazione ambientale applicata. È membro del comitato scientifico dell’Interpretive Planning Group, società internazionale di comunicazione interpretativa che realizza piani di comunicazione, allestimenti e prodotti interpretativi, progetti di sviluppo territoriale sostenibile per il patrimonio naturale, storico e culturale.
È Guida-Interprete e Formatore di Guide Interpreti accreditato presso il NAI (National Association for Interpretation) di Fort Collins Colorado, U.S.A..
Luana Fidani, Educatrice e Divulgatrice Ambientale, è specializzata in studi sociali ed interventi di Educazione, Comunicazione e Sensibilizzazione ambientale legati alla gestione di conflitti tra grandi predatori e popolazione umana (Human Dimension applicata a conflitti orso-uomo, lupo-uomo in Italia). Vice presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA), dal 1999 al 2008 coordina le attività di Educazione e Interpretazione Ambientale e di Formazione svolte dall’associazione INEA presso il Centro di Esperienza di Educazione Ambientale del Parco del Castello di San Martino, del Comune di Priverno (LT). Cura la realizzazione di programmi di Educazione ed Interpretazione Ambientale relativi a Progetti
elaborati dall’associazione INEA. Partecipa a corsi di formazione presso aree protette, siti storico-archeologici, scuole di formazione, Laboratori Territoriali ecc.
Dal 2009 è iscritta nell’elenco dei professionisti dei quali l’Ente Parco si avvale per attività di accompagnamento e guida e attività di educazione ambientale. È Guida-Interprete e Formatore di Guide Interpreti accreditata presso il NAI (National Association for Interpretation) di Fort Collins, Colorado.
Serena Palermiti, Geologa per formazione e per passione, ha un master in “Conduzione di Parchi naturali”, e una specializzazione in Ecopsicologia applicata (Ecotuner).
Progetta, conduce e svolge attività di formazione nel campo della Interpretazione ambientale, della Educazione “naturale ed empatica” e della Comunicazione ecologica sensibile, da quasi vent’anni. E’ promotrice del Comitato internazionale per l’Evoluzione etica e pacifica del Sistema educativo. Ha seguito per diversi anni laboratori di ricerca-azione di TeatroNatura con la compagnia O Thiasos di Roma. Si occupa di progettazione integrata territoriale, di europrogettazione e di programmi e progetti di sviluppo locale.
E’ autrice dell’approccio olistico-integrato, natura ecopsicologica, Deep Eco Slow Mind e conduce percorsi di ecobenessere in natura.
Nel 2015 ha pubblicato il libro ProfondaMente LentaMente Natura, un viaggio del cuore incontro alle relazioni ecologiche.
E’ appassionata e pratica la permacultura, l’agricoltura sinergica e naturale ed ha di recente seguito un corso professionale di Nuovi business in agricoltura.
Modalità di partecipazione
Partecipanti:
Max 25
Costi per persona:
120 euro p.p.
110 euro per le guide GAE
Modalità di pagamento del seminario:
Bonifico bancario presso Banca Popolare Etica Codice IBAN IT44B0501802400000000171695 intestato a: COOPERATIVA SOCIALE GIOVANI AMBIENTE LAVORO
Causale: Nome Cognome eventuale numero tessera AIGAE Seminario Interpretazione Ambientale 26-27 NOVEMBRE 2016
Chiediamo cortesemente ad ogni partecipante di potare con sé un tovagliolo di stoffa ed un bicchiere da viaggio.
Informazioni e prenotazioni
Per l'iscrizione al seminario contattare la referente didattica a info@fattoriacentofiori.it o telefonando al 331 1329803 oppure al 340 8628932.
Possibilità di soggiorno
Il Bio agriturismo Centofiori annesso alla sala conferenza potrà fornire pranzi e cene anche vegetariani cucinati con prodotti biologici e a km 0 previa comunicazione alla referente al momento dell’iscrizione.
Di seguito alcune strutture a cui far eriferimento per il pernotto
B&B BREAK BORGO Jacopo Da Porto Sud, 506 Baggiovara, MODENA
Tel. 059 354537 | Cell. 338 4548776 | Cell. 366 3432996 (6 minuti in macchina dalla sede del corso)
B6B SANTA RITA Stradello Santa Maria, 89 Cognento , Modena ( 5 minuti in macchina dalla sede del corso)
OSTELLO SAN FILIPPO NERI Via Sant'Orsola, 48, 41100 MODENA (necessario mezzo privato /pubblico per raggiungere sede del corso)
Sede del corso
Per chi proviene da Milano
Prendere l’autostrada A1 in direzione Bologna . Uscire a Modena Nord.Seguire per Via Emilia ovest –Reggio Emilia. Percorrere la via Emilia in direzione ovest /SS9 fino alla rotonda di Marzaglia prima del ponte sul Secchia. Prendere la terza uscita su SP 15 in direzione Marzaglia Nuova-Magreta .Procedere avanti e attraversare l’abitato di Marzaglia Nuova . Girare a sinistra su Strada Pomposiana in direzione Polo Ambientale di Modena .
Procedere dritto per circa 500 metri e prendere sulla sinistra la via sterrata che condce al parcheggio della fattoria.
Per chi proviene da Bologna
Prendere l’autostrada A1 in idezione Milano ed uscire a Modena Nord.
Segue come sopra.
Per chi proviene da Verona
Prendere l’Autostrada A22 ind irezione Milano-Bologna . Presso Campogalliano prendere lo svincolo autostradale verso Modena. Uscire a Modena Nord.
Segue come sopra.
Trasporti pubblici
Il Polo Ambientale di Modena è raggiungibile anche con i mezzi pubblici linea 9/A Gottardi –Cittanova-Marzaglia Nuova (arrivo con fermata a 200 metri dall’entrata della fattoria; partenza con fermata di fronte all’entrata) vedi www.setaweb.it
Nota: Ci teniamo a suggerire ai partecipanti, ove possibile, la condivisione di automobile ( car sharing ), mettendoli in comunicazione fra loro. Comunicateci le vostre necessità/disponibilità.
Nota per i soci AIGAE:
"Si specifica che il corso sarà riconosciuto da AIGAE ai fini dell'aggiornamento ma NON ai fini di una eventuale "specializzazione", quest'ultima prevista da statuto ma ancora non attivata"
In allegato il modulo per l'iscrizione.